Il coronavirus è altamente trasmissibile, anche nelle fasi che precedono la comparsa di sintomi e durante la convalescenza. Il virus non è di per sé particolarmente pericoloso, ma può causare infezioni con complicazioni respiratorie. In particolare nei soggetti immunocompromessi, per ragioni legate all’età e/o a condizioni di salute non ottimale (anche a causa di malattie pregresse o di trattamenti con farmaci che possano ridurre le difese immunitarie, es. antibiotici).
È necessario adottare alcune precauzioni igieniche e comportamentali, senza bisogno di farsi prendere dal panico. A seguire, le raccomandazioni del ministero della Salute – in accordo con il Comitato tecnico scientifico – nel decreto del Presidente del Consiglio 4.3.20. (1)
a) lavare spesso le mani, accuratamente. ‘Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani’,
b) evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrano di infezioni respiratorie acute,
c) evitare abbracci e strette di mano,
d) mantenere una distanza interpersonale, nei contatti sociali, di almeno un metro,
e) ‘igiene respiratoria’. Starnutire e/o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie. Imparare a respirare col naso, a bocca chiusa, (2)
f) evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva,
g) non toccare occhi, naso e bocca con le mani,
h) coprire bocca e naso se si starnutisce o tossisce,
i) non prendere farmaci antivirali e antibiotici, al di fuori di specifiche prescrizioni mediche. Tali farmaci – di cui continuiamo ad abusare, anche quando essi non sono strettamente necessari – riducono infatti le difese immunitarie,
l) pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol,
m) usare la mascherina in presenza di altre persone solo se si sospetta di essere malati. Ovvero se si presta assistenza, o ci si trova in presenza di persone malate. (3)
Il ministero della Salute raccomanda espressamente a tutte le persone
– anziane, e/o
– affette da patologie croniche o con multimorbilità, e/o
– con stati di immunodepressione congenita o acquisita,
‘di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro’. (4)
Il governo italiano, su indicazione del Comitato tecnico-scientifico istituito per la gestione dell’emergenza in atto, raccomanda poi:
– alle associazioni culturali e sportive (oltreché ai comuni e agli altri enti territoriali), ‘di offrire attività ricreative individuali alternative a quelle collettive’ interdette dal decreto, (5) ‘che promuovano e favoriscano le attività svolte all’aperto, purché svolte senza creare assembramenti di persone ovvero svolte presso il domicilio degli interessati’,
– in tutti i locali aperti al pubblico (oltreché nelle pubbliche amministrazioni), ‘sono messe a disposizione degli addetti, nonché degli utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per l’igiene delle mani’. (6)
Rafforzare il sistema immunitario è la migliore strategia a disposizione di tutti, in aggiunta alle misure igieniche sopra descritte. Ed è ciò che raccomanda il premio Nobel per la medicina Luc Montagnier (biologo, medico e virologo a cui si deve l’identificazione del virus HIV).
‘Non abbiamo specifici inibitori del virus, ma abbiamo tutti un buon sistema immunitario’. (…) La nostra più importante difesa, adesso, è il sistema immunitario’ (Luc Montagnier).
Le raccomandazioni del professor Montagnier – che abbiamo già esposto, nel precedente articolo – si sintetizzano in alcuni semplici principi:
– correggere la dieta. Verdura e frutta biologica in abbondanza, equilibrio e varietà. Eliminare il cibo spazzatura e ridurre al minimo gli apporti di bevande alcoliche,
– assumere antiossidanti (fenoli e polifenoli, di cui sono ricchi i vegetali come l’olio extravergine di oliva) e acidi grassi Omega 3 (di cui sono ricchi i pesci grassi, le noci, gli oli di canapa e lino, la chia),
– integrare la nutrizione con fonti di vitamine (in particolare vitamina C, D, E, A, B6 e B12, acido folico) e minerali (ferro, rame, selenio, zinco).
Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Rao Zihe dello Shanghai Institute of Materia Medica (ShanghaiTech University, Chinese Academy of Sciences, CAS) sta mettendo a punto un enzima antiossidante che potrà contribuire al trattamento delle infezioni da coronavirus (2019-nCoV). Con il contributo, tra gli altri, del professor Montagnier.
La Chinese Academy of Science ha già reso pubblica la sequenza del coronavirus 3CL hydrolase (Mpro) 2019-nCoV. Mettendo a disposizione della comunità scientifica internazionale tutti i dati disponibili affinché la ricerca possa evolvere rapidamente a livello globale, grazie alla piena accessibilità dell’archivio più completo e accurato possibile. Anche in tema di sanità pubblica, come si è visto, dalla Cina non si può che imparare.
Dario Dongo
(1) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020. Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01475). In Gazzetta Ufficiale 4.3.20 n. 55. Le misure indicate seguono:
– la dichiarazione OMS 30.1.20 di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale legata all’epidemia da COVID-19,
– la delibera del Consiglio dei ministri 31.1.20 di dichiarazione per sei mesi dello ‘stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili’,
– le indicazioni del Comitato tecnico scientifico appositamente istituito per attuare i programmi di profilassi elaborati in sede internazionale ed europea
(2) Respirare col naso anziché con la bocca è un consiglio raccomandato dal professor Luc Montagnier, intervistato da Pandora TV sul coronavirus
(3) V. nota 1, Allegato
(4) Idem c.s., articolo 2.1.b
(5) Le attività sospese e vietate dal decreto 4.3.20 sono indicate all’articolo 1
(6) Ibidem, articolo 2.1, paragrafi ‘e’ ed ‘f’
(7) China Focus: Chinese researchers select 30 drug candidates to fight novel coronavirus. Xinhua press, 28.1.20,
(8) Liu, X., Zhang, B., Jin, Z., Yang, H., Rao, Z. (2020). The crystal structure of COVID-19 main protease in complex with an inhibitor N3. Nature Structural Biology 10, 980 (2003)
doi: 10.1038/nsb1203-980
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.