Covid-19. L’evoluzione della ricerca scientifica sul nuovo coronavirus induce ulteriori riflessioni sull’uso dei disinfettanti idro-alcolici – rispetto ad acqua e sapone – per disinfettare le mani. Altre indicazioni dal Centro europeo di ricerca ECDC su come sanificare superfici, bagni, tessuti.
Palli Thordarson, professore della University of New South Wales School of Chemistry, l’8.3.20 su Twitter spiega l’importanza di un accurato lavaggio delle mani con sapone e acqua. (1)
‘Il virus è tenuto insieme da una combinazione di legami di idrogeno (come quelli presenti nell’acqua) e da quelle che chiamiamo interazioni idrofile o ‘grasse.’ La pelle è la superficie ideale per un virus. ‘È organica, e le proteine e gli acidi grassi delle cellule morte sulla sua superficie interagiscono con il virus sia attraverso i legami di idrogeno che attraverso le interazioni idrofile grasse.
Il sapone contiene sostanze simili ai grassi (note come anfifile), alcune delle quali hanno strutture molto simili ai lipidi della membrana del virus. Le molecole di sapone “competono” con i lipidi nella membrana del virus, così come con molti altri legami non covalenti che aiutano le proteine, l’RNA e i lipidi a rimanere uniti. Il sapone effettivamente dissolve la colla che tiene insieme il virus’ (Palli Thordarson).
Matteo Guidotti – PhD – ricercatore al CNR e all’ISTM, Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari – suggerisce tuttavia un approccio più prudenziale. Evidenziando il vantaggio delle soluzioni alcoliche per una corretta disinfezione delle mani, alla luce degli studi scientifici finora pubblicati su SARS-CoV-2.
‘L’uso del sapone convenzionale è raccomandato dall’OMS fin dall’inizio della pandemia. Il sapone agisce principalmente attraverso un meccanismo di rimozione meccanica ed elettrostatica.
I saponi sono molto utili per il lavaggio delle mani. E tuttavia, in quanto tensioattivi anionici – come un qualsiasi sapone – non risultano in grado di degradare questo tipo di virus in un minuto per semplice contatto.
Gli studi scientifici pubblicati a partire da febbraio 2020 evidenziano la necessità di soluzioni alcoliche al 70% di etanolo o isopropanolo per degradare il patogeno, oppure ipoclorito di sodio, o ancora l’acqua ossigenata.’ (2)
Lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha pubblicato un documento-guida sulla sanificazione degli ambienti, in ambito sanitario e non, durante la pandemia COVID-19. (3)
I disinfettanti a base di alcol (etanolo, propan-2-ol, propan1-ol) riducono significativamente l’infettività dei virus come SARS-CoV-2 – in concentrazioni del 70-80% – in un minuto di esposizione (4,5).
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) fornisce inoltre una tabella con alcune raccomandazioni sulla sanificazione di superfici, bagni e tessuti. Per la sanificazione di smartphone e altri dispositivi, cibo, vestiti, capelli e cani dopo passeggiate all’aperto si richiamano i precedenti articoli. (6)
Martina Novelli e Dario Dongo
Note
(1) Foster Kramer. This, not hand sanitizer, will save us from the COVID-19 Coronavirus. Futurism. 10.3.20, https://futurism.com/neoscope/soap-water-best-hand-sanitizer-coronavirus
(2) Disinfettanti fai-da-te, le ricette anti-Covid di OMS/WHO. V. https://www.egalite.org/disinfettanti-fai-da-te-le-ricette-anti-covid-di-oms/
(3) ECDC. Disinfection of environments in healthcare and non-healthcare settings potentially contaminated with SARS-CoV-2. 25.3.20, https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/disinfection-environments-covid-19
(4) Siddharta A, Pfaender S, Vielle NJ, Dijkman R, Friesland M, Becker B, et al. Virucidal Activity of World Health Organization–Recommended Formulations Against Enveloped Viruses, Including Zika, Ebola, and Emerging Coronaviruses. The Journal of infectious diseases. 2017;215(6):902-6.
(5) Kampf Günter, Todt Daniel, Pfaender Stephanie, Steinmann Eike. (2020). Persistence of coronaviruses on inanimate surfaces and its inactivation with biocidal agents. Journal of Hospital Infection. 2020 104. 10.1016/j.jhin.2020.01.022
(6) Disinfezione di superfici e oggetti. V. Sanificazione di smartphone e altri dispositivi. V. https://www.egalite.org/covid-19-disinfettare-lo-smartphone/
Igiene alimenti, vestiti e capelli. V. https://www.egalite.org/covid-19-igiene-su-cibi-freschi-scarpe-cani-vestiti-e-capelli-liss-risponde/
Sicurezza alimenti. V. https://www.greatitalianfoodtrade.it/sicurezza/coronavirus-nessun-rischio-negli-alimenti-circolare-del-ministero-della-salute
Protezione degli animali domestici. V. https://www.egalite.org/covid-19-come-proteggere-cani-e-gatti/
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.