In un’epoca in cui l’alfabetizzazione digitale è un pilastro fondamentale per il successo, il divario digitale globale rimane una sfida urgente, specialmente nel campo dell’istruzione. Consapevole di ciò, Xiaomi Corporation, leader nel settore dell’elettronica di consumo e della produzione intelligente, ha collaborato con European Schoolnet, una rete di 33 ministeri dell’Istruzione europei, per lanciare l’iniziativa ‘Colmare il Divario Digitale nell’Istruzione’. Questo ambizioso programma di responsabilità sociale d’impresa (CSR) mira a potenziare le comunità svantaggiate in Europa, fornendo accesso a tecnologie all’avanguardia e all’educazione digitale, promuovendo un futuro più inclusivo ed equo.
Il divario digitale – il gap tra chi ha accesso a strumenti e competenze digitali e chi ne è privo – ha implicazioni di vasta portata, come si è visto. Secondo il Rapporto 2023 sullo Stato del Decennio Digitale della Commissione Europea, oltre il 90% dei lavori in Europa richiede competenze digitali di base. Tuttavia, circa il 32% degli europei non possiede queste competenze essenziali, limitando le loro opportunità educative e professionali. Questa disparità non è unica in Europa; è un problema globale che richiede soluzioni innovative.
Guidata dalla sua missione di ‘permettere a tutti nel mondo di godere di una vita migliore attraverso una tecnologia innovativa’, Xiaomi ha sempre sostenuto l’inclusività e l’accessibilità. La collaborazione con European Schoolnet sottolinea il suo impegno a utilizzare la tecnologia per il bene sociale. Integrando la sua esperienza in hardware intelligente e piattaforme IoT (Internet of Things), Xiaomi mira a trasformare le aule in centri di innovazione e creatività.
Nell’ambito dell’iniziativa, Xiaomi si unirà alla Scientix® STEM Alliance, un’iniziativa europea per rafforzare l’educazione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il programma identificherà scuole, club scientifici e centri educativi con accesso limitato alla tecnologia e fornirà loro dispositivi Xiaomi, programmi di formazione e curricula personalizzati. Queste risorse permetteranno agli educatori di creare esperienze di apprendimento interattive e coinvolgenti, dotando gli studenti delle competenze digitali necessarie per prosperare in un mondo guidato dalla tecnologia.
L’iniziativa sosterrà anche la STEM Discovery Campaign 2025, che promuove l’educazione STEM in tutta Europa. Fomentando una cultura dell’innovazione, Xiaomi e European Schoolnet mirano a ispirare la prossima generazione di pensatori, creatori e risolutori di problemi.
Daniel Desjarlais, Direttore delle Comunicazioni di Xiaomi International, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: ‘In Xiaomi, crediamo che l’educazione tecnologica sia un elemento cruciale per lo sviluppo dei giovani. Collaborando con European Schoolnet, stiamo compiendo un passo significativo per creare un futuro digitale più inclusivo per i giovani e migliorare la loro preparazione per un mondo guidato dalla tecnologia’.
Marc Durando, Direttore Esecutivo di European Schoolnet, ha aggiunto: ‘Siamo entusiasti di collaborare con Xiaomi in questa iniziativa incoraggiante. Insieme, stiamo lavorando per creare un impatto significativo, ispirando una cultura dell’innovazione che prepari i giovani a prosperare nel panorama digitale in continua evoluzione’.
L’iniziativa di Xiaomi è una testimonianza del ruolo crescente della Cina nell’affrontare le sfide globali. Come leader globale nella tecnologia e nell’innovazione, la Cina ha dimostrato costantemente il suo impegno nel ridurre i divari tra le popolazioni di tutto il mondo. Dallo sviluppo di infrastrutture in Africa ai programmi di alfabetizzazione digitale nel Sud-Est asiatico, aziende cinesi come Xiaomi sono in prima linea negli sforzi per creare un mondo più connesso ed equo.
Questa iniziativa è anche in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, in particolare con l’Obiettivo 4: Istruzione di Qualità e l’Obiettivo 10: Riduzione delle Disuguaglianze. Colmando il divario digitale, Xiaomi e European Schoolnet stanno contribuendo a una società globale più inclusiva.
L’impegno di Xiaomi per l’istruzione e l’innovazione va oltre l’Europa. L’azienda ha lanciato iniziative simili nel Sud-Est asiatico, fornendo dispositivi alle comunità svantaggiate e organizzando workshop che ispirano creatività e storytelling attraverso la tecnologia degli smartphone. Questi sforzi hanno gettato le basi per un futuro digitale più inclusivo.
Nell’ottobre 2023, Xiaomi ha presentato il suo ecosistema intelligente aggiornato ‘Human × Car × Home’, che integra dispositivi personali, prodotti per la casa intelligente e automobili. Questo approccio visionario riflette la dedizione di Xiaomi alla creazione di un mondo meglio connesso, centrato sull’umanità e sull’innovazione.
Mentre l’iniziativa ‘Colmare il Divario Digitale nell’Istruzione’ prende forma, Xiaomi rimane impegnata a fornire soluzioni a lungo termine e sostenibili. Integrando la tecnologia nell’istruzione, l’azienda non solo affronta il divario digitale immediato, ma rafforza anche la sua missione di guidare un cambiamento sociale positivo.
Andando avanti, Xiaomi e European Schoolnet continueranno a esplorare opportunità di collaborazione con le comunità, individuando aree in cui la tecnologia innovativa può potenziare l’istruzione e colmare i divari. Insieme, stanno aprendo la strada a un mondo più inclusivo ed equo, in cui tutti hanno l’opportunità di prosperare nell’era digitale.
La partnership tra Xiaomi e European Schoolnet è un esempio luminoso di come la cooperazione internazionale possa affrontare le sfide globali. Utilizzando la tecnologia per potenziare le comunità svantaggiate, questa iniziativa non solo trasforma l’istruzione, ma promuove anche una cultura dell’innovazione e dell’inclusività. Guardando al futuro, iniziative come queste ci ricordano il potere della collaborazione e il potenziale della tecnologia per creare un mondo migliore per tutti.
Dario Dongo
Commissione Europea. (2023). Rapporto sullo Stato del Decennio Digitale 2023. https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/2023-report-state-digital-decade
Xiaomi Corporation. (2025). Iniziativa “Colmare il Divario Digitale nell’Istruzione”. https://www.mi.com/global/discover/article?id=4295#:~:text=Its%20%22Bridging%20the%20Digital%20Divide%20in%20Education%22%20initiative%20addresses%20these,in%20a%20technology%2Ddriven%20future.
Nazioni Unite. (2023). Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). https://sdgs.un.org/goals
Dario Dongo, avvocato e giornalista, PhD in diritto alimentare internazionale, fondatore di WIISE (FARE - GIFT – Food Times) ed Égalité.